Amalia Cavallaro nasce a Melito di Porto Salvo nel 1973.
Dopo aver conseguito il diploma di Liceo Artistico nel 1995 frequenta l’Accademia di Belle Arti di Roma specializzandosi in scenografia.
Nel corso della sua formazione consegue l’abilitazione all’insegnamento delle discipline di Educazione Artistica e di Disegno e Storia dell’Arte. In seguito approfondisce i suoi studi frequentando diversi master relativi all’insegnamento: “Elementi di didattica“, “Strategie e tecniche della didattica“, “L’insegnamento della storia dell’arte” e “Didattica teatrale“.
Nel 2010 partecipa al gruppo di stesura del volume intitolato “Dallo Scarabocchio alla Biografia” in collaborazione con la prof.ssa Bruna Baldassarre, edito da Natura e Cultura Editrice. Il testo, rivolto agli insegnanti, ai genitori e agli adolescenti, affronta il tema della conoscenza di sé attraverso un singolare percorso grafico figurativo incentrato sul metodo steineriano.
Negli ultimi tempi la mia ricerca si è estesa allo sviluppo di un lavoro personale incentrato sull’impiego della carta.
In particolare la mia attitudine alle creazioni multimateriche è imperniata sulla frammentazione di particolari di riviste e giornali d’epoca, riadattati su supporti di legno e combinati mediante l’utilizzo del bitume e dei colori acrilici, ideando così la tecnica dello PsicoStrappage.
Il neologismo fa riferimento ad una definizione multipla: il termine “psico” definisce l’interiorità dell’uomo; “strapp” spiega il gesto dello strappo, casuale ma significativo; “-age” è il suffisso che rimanda concettualmente alla tecnica del collage ma che, inserito all’interno di questa nuova parola, rimodula e declina il concetto di ricomposizione delle parti.
In effetti, l’artista ha voluto definire la creazione di manufatti artistici nuovi ed originali, poiché l’arte contemporanea spesso appare inserita in un alveo espressivo dove tutto sembra già detto e sperimentato. Pertanto, ripetere è inutile, mentre l’esplorazione di nuove tecniche offre lo spunto per interpretare l’uomo e la sua realtà in maniera innovativa.
L’opera della Cavallaro supera, con l’originalità propositiva ed interpretativa delle sue creazioni e della realtà contemporanea, la lezione del passato, seppur recente. Essa, infatti, non destruttura e distrugge la realtà del presente, ma seziona e ricompone oggetti, materiali, forme e strutture, provenienti da ambiti diversi della realtà circostante, riassemblandoli in maniera creativa.
Le opere sono multi materiche, frutto dell’esperienza di studio dell’artista presso la Scuola di Belle Arti e della specializzazione in Scenografia, e create utilizzando stralci di riviste, legno, bitume e colori acrilici. Le varie parti, di cui ogni opera è composta, sono “strappate” dalla loro realtà originaria di significato ed utilizzate per riassemblare un contesto nuovo. Così la realtà del mondo, spesso veloce e destinata al consumo, si fissa in una creazione artistica, diventando espressione personalizzata dell’individuo e quindi arte, cioè manufatto stabile nel tempo.
L’oggetto “nuovo” crea, in chi lo guarda, connessioni emotive con la realtà e commistione tra l’opera rappresentata e il vissuto dell’osservatore. Inoltre, l’esposizione visiva alle forme del passato costituisce una grande opportunità educativa di valorizzazione delle nostre origini culturali.
L’esperienza estetica, vissuta in questa ottica, presenta numerosi benefici nella sua fruizione. L’essere umano risulta connesso col mondo circostante e con il fluire degli eventi storici, ma, parimenti, riesce a percepire la realtà in cui vive nella sua problematicità, frammentazione e fragilità. Il manufatto artistico, allora, rappresenta una “creazione salvifica” perché, pur partendo dalla destrutturazione della realtà circostante, ne propone “assemblaggi” nuovi e ricchi di senso. La riconnessione, col mondo e con noi stessi, diventa un’esperienza possibile!
Eleonora Cavaliere
Novembre, 2023
Luglio, 2022
Maggio, 2022
Gennaio, 2022
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy